top of page
products_positioning 2.png

Catalogo Dinamico

caso di Ciclo di Vita Portafoglio Prodotti

"Perché vendiamo sempre gli stessi ricambi e le scorte non sono mai sufficienti?"

Contesto

Evoluzione della Specie

La gamma ricambi, essendo conseguenza della gestione dei componenti e sub-componenti di produzione, in molti casi non viene gestita con la stessa attenzione e metodo applicati al prodotto finito, generando disservizio e dissipando un valore enorme in termini di contributo economico e immagine.

La gestione del ciclo-vita dei ricambi consiste nell’adozione di una serie di tecniche e strumenti di marketing specifici, sviluppati ed affinati in particolare nel settore automotive. Lo scopo è quello di avere un sistema di monitoraggio continuo dei prodotti durante le diverse fasi del loro ciclo-vita, per gestirne l’ottimizzazione in termini di disponibilità, scorte, posizionamento prezzi e costi di acquisto.

Attività

Metodo, Tecniche e Processi

Definizione applicazione Ricambi e Accessori su diversi prodotti finali

Definizione KPI’s commerciali e logistici per tipologia e target potenziale per fase del ciclo vita

Attivazione sistema di monitoraggio per conseguenti azioni di marketing tipiche di ogni fase del ciclo-vita

Attivazione sistematica delle iniziative di supply-chain corrispondenti alle fasi del ciclo-vita (phase in/out; ottimizzazione scorte, scorte di sicurezza, esaurimento, rottamazione, ricondizionamento, garanzie)

Mercato

Ambito di applicazione del caso

Settore: Industriale

Segmenti: Automotive  - Apparel

Tipologia prodotti/servizi:

Componenti Veicoli, Accessori; Ricambi; Servizi di Assistenza;

Risultati

Benefici duraturi

  • Massimizzazione della redditività portafoglio prodotti

  • Ottimizzazione/razionalizzazione delle scorte

  • Ottimizzazione livello di servizio

  • Aumento tasso di rotazione magazzino

  • Reputazione/Affidabilità del Brand (Cost of ownership)

Per motivi di riservatezza e di serietà professionale, informazioni e valori riportati nei casi esemplificativi sono volutamente generici, decontestualizzati ed indicativi, pur rappresentando  adeguatamente i risultati ottenuti.

unleash your business

bottom of page