top of page
product_range_management_in_spare_parts_marketing.png

Razionalizzazione Gamma Ricambi

caso di Gestione Gamma Prodotti

La nostra gamma prodotti soddisfa le esigenze dei clienti ottimizzando i costi?

Contesto

Da intervento straordinario a sistematico

Per gestione gamma prodotto si intendono generalmente tutte le attività che in ambito product marketing sono considerate di routine ma che spesso, a causa del sovrapporsi delle priorità vengono procrastinate o, peggio, non effettuate.

Ciò comporta nel tempo effetti molto negativi come la proliferazione dei codici o la crescita dell’obsolescenza di magazzino, con tutte le conseguenze tossiche che affliggono in primis i flussi di cassa.

L’approccio varia molto da settore a settore, ma comunque deve sempre tenere in considerazione le dinamiche che avvengono prima della produzione (supply chain) che quelle a valle (clienti, competitors).

In ogni caso, una volta stabiliti ed eseguiti i processi che consentono di gestire la manutenzione ordinaria della gamma, come ad esempio innestando dei KPI’s per codice, l’attività potrà essere svolta continuativamente ed agevolmente dalle risorse interne dell’azienda

Mercato

Ambito di applicazione del caso

Settore: Automotive After Sales

Segmenti: Ricambi e Componenti

Tipologia prodotti:

Componenti approvvigionati da Fornitori esterni, altre Organizzazioni di Gruppo, Stabilimenti di Gruppo

Attività

Metodo, Tecniche e Processi

Identificazione degli indicatori di performance e dei vincoli all'uscita di gamma.

Eliminazione dalla gamma prodotto di items non performanti o con applicabilità a fine ciclo.

Fornitura  Interna (make) o esterna (Buy) sulla base dei nuovi lotti e dei costi.

Eliminazione degli overlap di fornitura (double sourcing).

Valutazione e applicazione di configurazioni di prodotto alternative (complessivo o subcomponente).

Effettuazione di un acquisto di fine commessa (last buy) in funzione delle previsioni di vendita e dei lotti minimi di approvvigionamento.

Categorizzazione degli item in base alla fase del ciclo vita  (phase-in, sviluppo, maturità, slow-moving, phase-out, esaurimento).

Risultati

Benefici duraturi

  • Riduzione di oltre il 2% del numero di codici gestiti

  • Incremento del 3% dei prodotti ad esaurimento

  • Eliminazione dei prodotti duplicati

  • Riduzione degli ordini inevasi

  • Miglioramento del processo di approvvigionamento

  • Riduzione delle scorte 

  • Ottimizzazione dei Costi

  • Riduzione della complessità

  • Migliore focalizzazione dei carichi di lavoro

Per motivi di riservatezza e di serietà professionale, informazioni e valori riportati nei casi esemplificativi sono volutamente generici, decontestualizzati ed indicativi, pur rappresentando  adeguatamente i risultati ottenuti.

unleash your business

bottom of page