

E-Commerce e Trasformazione Digitale
caso di Distribuzione Multi Canale
Contesto
Quando il Digitale diventa Fisico
La presenza contemporanea su più canali di distributivi si sta sempre di più trasformando da opportunità a necessità imprescindibile. L’avvento dell’e-commerce ha aumentato le aspettative di servizio sui canali tradizionali ed ha amplificato enormemente il potere di acquisto di clienti e consumatori. Aprire un canale di e-commerce è oramai alla portata di tutti; è però fondamentale, oltre ad esserne all’altezza in termini di servizio, farlo diventare un'opportunità di crescita per tutti gli altri canali su cui opera l'azienda e per raffinare i propri processi.
Attività
Metodo, Tecniche e Processi
Ideazione e definizione processi operativi per piattaforma e.commerce BTC e BTBTC
Definizione politica di prodotto e commerciale specifica per e.commerce, complementare rispetto al canale tradizionale (wholesale)
Definizione, negoziazione e contrattualizzazione canale tradizionale per l'utilizzo della piattaforma BTBTC
Adeguamento processi amministrativi e logistici agli standard e.commerce (livello di servizio, time to deliver, resi, pagamenti)
Ideazione e lancio iniziative multi-canale per la reciproca creazione di traffico (es. pick-up in-store; voucher prodotto+installazione) e per la promozione di servizi innovativi (es. store/stock locator, tracking; predictive service)
Mercato
Ambito di applicazione del caso
Settore: Industriale - Servizi
Segmenti: Automotive - Apparel
Tipologia prodotti/servizi:
Accessori; Ricambi; Veicoli; Servizi di Assistenza; Servizi per la Distribuzione
Risultati
Benefici duraturi
-
Prossimità consumatore finale (visibilità completa gamma prodotti/servizi; accessibilità rete, disponibilità ricambi e servizi, riduzione tempi time-to-service e time-to-deliver)
-
Incremento e standardizzazione performance tecniche e commerciali rete
-
Visibilità domanda (sell-out) a livello locale, ottimizzazione degli stock centrali e in rete
-
Partnership fornitori rete (direct from supplier)
-
Aumento quota di mercato e quota trattanti
Per motivi di riservatezza e di serietà professionale, informazioni e valori riportati nei casi esemplificativi sono volutamente generici, decontestualizzati ed indicativi, pur rappresentando adeguatamente i risultati ottenuti.