

Progetto Stock & Display
caso di Animazione Punti Vendita
Contesto
Il giusto mix
La presenza fisica dei prodotti nei punti vendita deve trovare il giusto compromesso e bilanciamento tra rappresentazione della gamma (assortimento) e disponibilità alla vendita per variante (formati, colori, etc.). La prima parte (ampiezza di gamma) è spesso condizionata da logiche commerciali (prodotti concorrenti), da consuetudini o da limiti oggettivi di spazio. La seconda (profondità di gamma) è invece più legata a fattori esterni e discontinui. La ricerca del migliore mix è obiettivo comune del Brand e della sua rete Retail e deve passare attraverso l'adozione di sistemi (metodi e strumenti) integrati e complementari di gestione delle scorte e di visual merchandising.
Attività
Metodo, Tecniche e Processi
Analisi dettagliata del sistema distributivo con individuazione dei punti deboli/aree di miglioramento
Ideazione, progettazione e realizzazione di un sistema modulare atto sia allo stoccaggio che all’esposizione standardizzata dei ricambi, accessori e materiali di consumo per le officine
Definizione di un flusso produttivo, logistico e commerciale per la diffusione a livello Europeo del sistema
Attività formative a supporto della rete per la gestione ottimale dell'assortimento e degli stock
Mercato
Ambito di applicazione del caso
Settore: Industriale
Segmenti: Automotive Aftersales
Tipologia prodotti:
Ricambi - Accessori - Apparel
Risultati
Benefici duraturi
-
Miglioramento Livello di Servizio
-
Aumento quota trattanti
-
Aumento livello di assortimento
-
Riduzione tempi di riparazione
-
Upselling sul cliente finale
-
Percezione qualitativa del Brand
Per motivi di riservatezza e di serietà professionale, informazioni e valori riportati nei casi esemplificativi sono volutamente generici, decontestualizzati ed indicativi, pur rappresentando adeguatamente i risultati ottenuti.