

Nuova Linea di Fornitura
caso di Marketing di Acquisto
Contesto
L'approvvigionamento efficace
La revisione periodica del proprio parco fornitori consente di cogliere interessanti occasioni di maggiori efficienze e di aggiornamento tecnologico e dell’offerta.
L’opportunità non è solamente il miglioramento del margine di profitto dovuto a minori costi, ma anche l’ottimizzazione degli approvvigionamenti in termini logistici, ad esempio una riduzione dei lotti minimi di acquisto e/o dei tempi di consegna.
L’introduzione di una nuova fonte di approvvigionamento può inoltre permettere di completare o approfondire la propria gamma prodotti, aprendo l’accesso a nuovi clienti o canali/mercati, di incrementare il livello di servizio, di risolvere problematiche di disponibilità, di incrementare il livello qualitativo dell’offerta o renderla maggiormente coerente con le esigenze dei clienti target.
Mercato
Ambito di applicazione del caso
Settore: Automotive After Sales
Segmenti: Ricambi per Veicoli
Tipologia prodotti:
Specifica linea di componenti per Veicoli datati
Attività
Metodo, Tecniche e Processi
Identificazione di 3 fornitori alternativi rispetto agli attuali per un selezione di item applicabili su veicoli di cessata produzione da più di 5 anni, sulla base di presenza in After market, notorietà e qualità percepita del marchio, costi, tipologia di concorrente, completezza della gamma, segnalazione dei distributori, ecc..
Negoziazione delle condizioni di offerta (RFQ): costo target unitario, condizioni di resa (incoterms), tempi di consegna e lotti minimi, termini di pagamento.
Selezione economica e logistica delle 3 forniture e valutazione ed approvazione tecnica dei prodotti del fornitore prescelto.
Definizione del primo lotto di approvvigionamento e dei 12 mesi successivi.
Ridefinzione del posizionamento di listino al pubblico e di prezzo netto al distributore per gli items selezionati.
Risultati
Benefici duraturi
-
Riduzione media di costo del 18%
-
Conseguente riposizionamento del prezzo di vendita
-
Riqualificazione dell’offerta
-
Recupero dei Volumi rispetto al trend in calo del 16% annuo
-
Miglioramento della disponibilità di prodotto e livello di servizio
-
Effetto di “trascinamento” sul resto della gamma
Per motivi di riservatezza e di serietà professionale, informazioni e valori riportati nei casi esemplificativi sono volutamente generici, decontestualizzati ed indicativi, pur rappresentando adeguatamente i risultati ottenuti.